News

News

Pubblicato il

Leggi

17 marzo 2023
Incontro ITS MAME, ITS TEC MOS e IH2EF – Institut des Hautes Études de l’Éducation et de la Formation sul sistema ITS
Locandina –

19 dicembre 2022
INIZIO corso Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici. Meccatronica, automazione dei sistemi produttivi e robotica

24 e 25 novembre 2022
SELEZIONI corso  Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici. Meccatronica, automazione dei sistemi produttivi e robotica

14 novembre 2022
SCADENZA bandoTecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici. Meccatronica, automazione dei sistemi produttivi e robotica

11 ottobre 2022
Presentazione del corso: “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici. Meccatronica, automazione dei sistemi produttivi e robotica”
Auditorium – Sala Culturale Cappuccini – Via Cappuccini – Sala Consilina (SA)
LOCANDINA

9 giugno 2022
L’alta formazione nel mondo della meccanica: Come costruire le competenze nell’ambito della meccatronica attraverso percorsi di apprendimento duale. ADECCO in collaborazione con ITS MAME – Locandina

12 maggio 2022
ITS MA.ME. partecipa all’incontro “I giovani talenti e la voglia di spazio”. Università degli Studi di Napoli Federico II [LOCANDINA]

25 e 26 gennaio 2022
ESAMI FINALI
Corso Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Progettista di strutture in composito per l’automotive e l’aerospazio

15 dicembre, ore 9,30 – ITI “Fermi-Gadda”

INIZIO CORSO Tecnico superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici – Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio
Viene presentato mercoledì 15 dicembre, alle ore 9,30, presso la sede dell’ITI “Fermi-Gadda” (c.so Malta 141, Napoli), il corso 2021/2023 “Tecnico superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici – Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio” dell’Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy.

Gli ITS, dopo due anni di frequenza e stage in azienda, garantiscono oggi un’occupazione superiore all’80% entro dodici mesi dal diploma.

Con il giusto connubio tra attività formative e apprendistato in azienda, gli ITS consentono la formazione di professionalità tecniche sempre più in linea con le richieste del mondo industriale.

Di particolare interesse il corso, tutto ‘made in Campania’, per Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici, una figura altamente specializzata che opera per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione. Nel corso del biennio gli allievi apprendono l’uso dei dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano sui quali interviene per programmarli, collaudarli e metterli in funzione documentando le soluzioni sviluppate. Una nuova figura professionale in grado di gestire i sistemi di comando, controllo e regolazione, interagendo con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, produzione e manutenzione dei dispositivi su cui si trova ad intervenire. Non mancano nel Corso l’approfondimento degli aspetti economici, normativi e della sicurezza legati alla produzione, in particolare legati ai settori dell’automotive e dell’aerospazio.

Alla presentazione del Corso intervengono Bruno Scuotto, presidente Cabina di regia ITS Campania; Luca Scudieri, presidente della Fondazione ITS manifattura meccanica MA.ME e in rappresentanza di Adler Group; Marina Terrone, dirigente di Stoà-Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa; Natale Bruzzaniti, dirigente ITI “Fermi Gadda”; Mario Rosario Ponsiglione, dirigente scolastico ITI “Barsanti” di Pomigliano d’Arco (Na); Saverio Petitti, dirigente scolastico ITI “Galileo Ferraris”; Cristian Tarallo, senior HR manager di Laminazione Sottile SpA; Michela Trocchia, responsabile Hr A. Abete srl; Gennaro Mirabella, Stoà.


9 e 10 dicembre 2021
– Selezione candidati
Corso Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici. Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio

6 dicembre 2021 – Scadenza bando
Corso Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici. Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio

Presentazioni del corso 2021/2023
27 novembre, ore 9.00 – Polotecnico Fermi Gadda, Corso Malta 141, Napoli
29 novembre, ore 10.00 – Istituto Tecnico Industriale Eugenio Barsanti, Via Mauro Leone 105, Pomigliano d’Arco (NA)
29 novembre, ore 15.00 – Istituto Tecnico Industriale Galileo Ferraris, Via A. Labriola, Lotto 2G – Scampia NA

Il Presidente di ITS MA.ME. nel comitato di presidenza dell’associazione ITS Italy

Prestigioso e meritato riconoscimento al nostro Presidente ITS MA.ME. Luca Scudieri eletto nei vertici della grande e prestigiosa Rete ITS Italy, la più grande Rete di Impresa di ITS italiana che raccoglie come soci le esperienze di Istituti Tecnici Superiori italiani. Luca Scudieri è l’unico rappresentante della Campania e del Mezzogiorno.
Sole 24Ore del 22 07 21

Presentazioni del corso ITS
27 novembre, ore 9.00 – Polotecnico Fermi Gadda, Corso Malta 141, Napoli<br />
29 novembre, ore 10.00 – Istituto Tecnico Industriale Eugenio Barsanti, Via Mauro Leone 105, Pomigliano d’Arco (NA)<br />
29 novembre, ore 15.00 – Istituto Tecnico Industriale Galileo Ferraris, Via A. Labriola, Lotto 2G – Scampia NA<br />

31 maggio 2021
Inizio
Corso Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Processo meccanico per l’automotive e l’aerospazio (II ed.)

ESAMI FINALI
Corso Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Processo meccanico per l’automotive e l’aerospazio
Corso Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici.  Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio

23, 24 e 25 giugno 2020 presso la sede della Fondazione ITS MA.ME a Villa Campolieto, Corso Resina, 283 Ercolano (NA).

 

Corso Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Progettista di strutture in composito per l’automotive e l’aerospazio.

INIZIO CORSO: lunedi 2 dicembre 2019, alle ore 8.10, presso la sede dell’ITI BARSANTI,  Pomigliano d’Arco, Napoli.

GRADUATORIA Ammessi al corso

 

Manifattura meccanica, prorogato al 14 ottobre il bando per tecnici specializzati

Nuova proroga dei termini del bando ItsMaMe, il percorso di formazione post diploma dedicato alla specializzazione nel settore della manifattura meccanica. Si avrà tempo fino al 14 ottobre per iscriversi al corso per progettisti di strutture in composito per l’automotive e l’aerospazio. Si tratta di una figura professionale altamente innovativa, specializzata nella progettazione e applicazione di materiali compositi in campo aeronautico, con competenze anche sui processi di fabbricazione dell’industria automobilistica.

Il corso è rivolto a 24 diplomati under 35. Avrà una durata di 1.800 ore, di cui 800 di attività di stage. Almeno metà dei docenti proverrà dal mondo dell’industria.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con i fondi Por-Fse 2014/2010

 

Da oggi a mercoledì tutti in azienda: al via gli stage

Al via gli stage in azienda per gli alunni degli ItsMaMe (Istituti tecnici superiori) del settore della manifattura meccanica (MaMe). Tra oggi e mercoledì i grandi gruppi industriali della Campania apriranno le porte a una quarantina di ragazzi che si sono iscritti ai percorsi formativi post diploma per tecnici superiori per l’innovazione di processi e prodotti meccanici (Processo meccanico per l’automotive e l’aerospazio) e per tecnici superiori per l’automazione e i sistemi meccatronici (Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio).

Finita la fase d’aula, per gli studenti è tempo di sperimentare sul campo le competenze acquisite. Gli stage sono avviati in gran parte dalle aziende socie della Fondazione ItsMaMe, presieduta da Luca Scudieri, a dimostrazione di quanto queste realtà produttive credano nel progetto degli Its. Tra le imprese interessate, Adler TTA, Adler Plastic, A.Abete, Dema e Novotech. Ma è stata data l’opportunità anche ad aziende non socie, tra cui Lamm, MkEuro, Tesi, Vulcanair e Wind, di ospitare i ragazzi.

Gli stage avranno una durata di 800 ore. Un’esperienza on the job nel cuore dei processi produttivi delle aziende che li ospitano e che li formano ulteriormente e che li porteranno al traguardo più importante: l’inserimento in azienda.

“Crediamo fortemente in questo progetto – spiega il presidente Luca Scudieri – che facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in un settore, quello della manifattura meccanica, che rappresenta un asset prioritario per la crescita della nostra regione”.

Intanto sono aperte le iscrizioni al corso per tecnici superiori per l’innovazione di processi e prodotti meccanici nel campo delle nuove tecnologie per il Made in Italy, il terzo profilo degli Its giunto ormai ai nastri di partenza. Il percorso di formazione post diploma formerà progettisti di strutture in composito per l’automotive e l’aerospazio. Una figura professionale altamente innovativa, specializzata nella progettazione e applicazione di materiali compositi in campo aeronautico, con competenze anche sui processi di fabbricazione dell’industria automobilistica. Il corso è rivolto a 24 diplomati che, alla data di scadenza del bando, non abbiano compiuto 35 anni. Anche in questo caso, dopo mille ore di formazione in aula, seguirà uno stage di 800 ore. Il bando scadrà il prossimo 30 settembre.

 

Manifattura meccanica, prorogato il bando per tecnici specializzati

Prorogati i termini del bando Its MaMe, il percorso di formazione post diploma dedicato alla specializzazione nel settore della manifattura meccanica. Si avrà tempo fino al 30 settembre per iscriversi al corso per progettisti di strutture in composito per l’automotive e l’aerospazio. Si tratta di una figura professionale altamente innovativa, specializzata nella progettazione e applicazione di materiali compositi in campo aeronautico, con competenze anche sui processi di fabbricazione dell’industria automobilistica.

Il corso è rivolto a 24 diplomati under 35. Avrà una durata di 1.800 ore, di cui 800 di attività di stage. Almeno metà dei docenti proverrà dal mondo dell’industria.

Scarica il bando

 

ItsMaMe, al via i colloqui con le grandi aziende per gli stage

Dall’aula all’azienda: al via gli stage degli alunni degli ItsMaMe (Istituti Tecnici Superiori) del settore della manifattura meccanica (MA.ME) nei grandi gruppi industriali del territorio.
I colloqui per la selezione degli studenti si svolgeranno con la formula del “job speed date”: più di 40 allievi dei due corsi ItsMaMe (Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici – Processo meccanico per l’automotive e l’aerospazio e Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici – Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio) incontreranno non solo le aziende della Fondazione ItsMaMe (A.Abete, Adler Plastic, Tecno Tessile Adler, Dema, Laer e Novotech) ma anche altre imprese (da Wind a Vulcanair, a Marotta).

Gli incontri si svolgeranno venerdì 19 luglio, dalle 9.30 a Villa Campolieto (Corso Resina 283, Ercolano), sede di Stoà, lstituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa (l’ente di formazione che fa parte della Fondazione) nell’ambito del Job Meeting Day, la giornata dedicata al confronto fra i ragazzi e le imprese che hanno dato la disponibilità ad offrire stage curriculari.

“Per gli studenti degli ITS – spiega Luca Scudieri, presidente della Fondazione ItsMaMe, che aprirà i lavori della giornata – questa esperienza formativa completa il percorso di specializzazione tecnica post diploma. Una grande opportunità per entrare subito in contatto con il mondo del lavoro. In particolare con aziende di primo piano del settore della manifattura meccanica, asset prioritario per lo sviluppo economico e la competitività della Campania”.

 

ItsMaMe, a luglio gli studenti in visita alle grandi aziende

Al via a luglio le visite nelle grandi realtà produttive della Campania. Un calendario ricco di incontri per gli alunni degli ItsMaMe (manifattura meccanica) che studiano per acquisire nuove competenze del comparto meccanico e aeronautico dei settori dell’automotive e dell’aerospazio.

Gli incontri interesseranno gli alunni del corso per Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici, e quelli del corso per Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici .

In programma visite all’Avio Ge di Pomigliano d’Arco, all’Unina IoT Lab a San Giovanni a Teduccio e presso i prestigiosi siti produttivi del Gruppo Abete e di Adler.

Il Calendario delle visite aziendali – Barsanti – Luglio 2019

Il Calendario delle visite aziendali – Fermi – Luglio 2019


Manifattura meccanica, ecco il nuovo bando per tecnici specializzati dell’automotive e dell’aerospazio

Al via le iscrizioni al corso per tecnici superiori per l’innovazione di processi e prodotti meccanici nel campo delle nuove tecnologie per il Made in Italy. Pubblicato il nuovo bando ItsMaMe, il percorso di formazione post diploma dedicato alla specializzazione nel settore della manifattura meccanica (Ma.Me, per l’appunto).

Il corso, che inizierà a settembre, formerà progettisti di strutture in composito per l’automotive e l’aerospazio. Una figura professionale altamente innovativa, specializzata nella progettazione e applicazione di materiali compositi in campo aeronautico, con competenze anche sui processi di fabbricazione dell’industria automobilistica.

Il corso è rivolto a 24 diplomati che, alla data di scadenza del bando, non abbiano compiuto 35 anni. Avrà una durata di 1.800 ore, di cui 800 di attività di stage. Almeno metà dei docenti proverrà dal mondo dell’industria.

Il progetto è realizzato dalla Fondazione ITS Manifattura Meccanica, di cui sono soci fondatori l’Istituto tecnico industriale statale Eugenio Barsanti (Istituto di riferimento), il Polo Tecnico Fermi-Gadda, l’Istituto tecnico industriale statale Ettore Maiorana, l’Istituto statale di istruzione superiore Attilio Romanò, Stoà – Istituto di Studi per la direzione e gestione d’impresa, il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Abete srl, Adler Plastic spa, Tecno Tessile Adler srl, Dema spa, Laer spa, Novotech Aerospace Advanced Technology srl e il Comune di Pomigliano d’Arco.

La Fondazione, presieduta da Luca Scudieri, ha il sostegno di Aerotech srl, Aidaa – Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, Avio spa, Cmc srl, Confindustria Benevento, Consorzio Scia Scarl Supply Chain Industria Aeronautica della Campania, Dallair srl, Di Lodovico srl, Ennegi@ srl, Epica srl, Distretto Aerospaziale Campano, Fondazione Its per la Mobilità Sostenibile Aerospazio Puglia, Fu.Al., iLabs srl, Innova Plast srl, La.M.M. Lavorazioni Meccaniche Metalliche srl, Mact, Materias, Pcs Progettazione Costruzione Stampi, Sistema Campania, 3DnA.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con i fondi Por-Fse 2014/2010.

Scarica il bando
Scarica la domanda

 

Lavoro, nelle scuole di Napoli e provincia a caccia di giovani da formare come tecnici specializzati

Riparte dalle scuole di Napoli e provincia la presentazione di ItsMaMe, ossia i percorsi di formazione post diploma dedicati alla specializzazione nel settore della Manifattura Meccanica (MA.ME., per l’appunto) per i comparti dell’automotive e dell’aerospazio, in vista del prossimo bando per tecnici superiori per l’innovazione di processi e prodotti meccanici.

Una delegazione della Fondazione ItsMaMe, composta dal presidente Luca Scudieri, manager di Adler Group, Enrico Cardillo, direttore generale dell’Istituto di studi per la direzione e gestione d’impresa Stoà, ed Assia Viola, responsabile delle Relazioni esterne di Dema Spa, incontreranno, lunedì 6 maggio, gli studenti del Polo tecnico “Fermi-Gadda” di corso Malta e della scuola superiore “Attilio Romanò” di Secondigliano. Mercoledì 8 sarà la volta dell’istituto tecnico industriale “Leonardo da Vinci” di via Foggia, al Vasto, e del tecnico industriale “Galileo Ferraris” di Scampia. Giovedì 9, invece, del tecnico tecnologico “Giordani-Striano” di via Caravaggio e venerdì 10 del tecnico industriale “Eugenio Barsanti” di Pomigliano d’Arco. Infine, martedì 14, del tecnico tecnologico “Marie Curie” di Ponticelli.  A breve partirà il bando per un nuovo corso destinato a progettisti di strutture in composito, figure professionali altamente innovative, specializzate nella progettazione ed applicazione di materiali compositi in campo aeronautico con competenze anche nei processi produttivi dell’industria automobilistica. Il corso, oltre alle lezioni in aula, prevede stage in azienda della durata di 800 ore.

Novembre 2018
9 – Inizio corsi Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Processo meccanico per l’automotive e l’aerospazio e Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici. Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio, ITI Barsanti di Pomigliano d’Arco – Locandina Galleria di FOTO

Ottobre 2018
25 – Colloqui corso Barsanti – Candidati con cognome dalla lettera G alla lettera Z
23 – Colloqui corso Barsanti – Candidati con cognome dalla lettera A alla lettera F
22 – Colloqui corso Fermi Gadda – Candidati con cognome dalla lettera G alla lettera Z
19 – Colloqui corso Fermi Gadda – Candidati con cognome dalla lettera A alla lettera F
16 – Prove scritte corso Fermi Gadda
15 – Prove scritte corso Barsanti
10 – Scadenza iscrizioni corsi Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Processo meccanico per l’automotive e l’aerospazio e Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici. Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio, ITI Barsanti di Pomigliano d’Arco

Maggio 2018
31 – OPEN DAY presso ITI Barsanti
29 – OPEN DAY presso Polo Fermi Gadda

 

*