Vai al contenuto

Industria 4.0. Tecnologie e processi per le lavorazioni meccaniche di precisione

IL PROFILO PROFESSIONALE

Il Tecnico Superiore opera nei contesti produttivi avanzati dell’industria manifatturiera, specializzandosi nelle lavorazioni meccaniche di componenti strutturali, con particolare attenzione alla motoristica aeronautica. Il tecnico possiede competenze integrate di preparazione, programmazione, conduzione e controllo di macchine utensili CNC e centri di lavoro, oltre a capacità operative di manutenzione autonoma, controllo qualità e gestione di sistemi digitali di produzione (MES, ERP, SCADA).
Il percorso sviluppa una visione sistemica dei processi di fabbricazione, attrezzaggio, aggiustaggio, industrializzazione e miglioramento continuo (Lean Manufacturing, TQM), preparando il Tecnico Superiore a operare sia sulla linea produttiva che nel supporto ai reparti tecnici di produzione e qualità. Durante il biennio, sono previste attività “hands-on” su: macchine utensili CNC e sistemi robotizzati di asservimento, processi di saldatura, strumenti di misura metrologica e controllo dimensionale, sistemi di automazione e sensoristica, piattaforme gestionali per il monitoraggio della produzione e il miglioramento delle performance (KPI).

COMPETENZE IN USCITA

Lettura, interpretazione e applicazione del disegno tecnico. Attrezzaggio, presetting e messa a punto di macchine CNC. Programmazione CNC e supporto alla programmazione CAM. Esecuzione di operazioni di aggiustaggio e rifinitura meccanica di precisione. Controllo qualità in-process e finale, gestione della tracciabilità produttiva. Applicazione dei principi di Total Quality Management e Lean Production e Interfaccia con funzioni di manutenzione, produzione, qualità e ingegneria industriale.

DIDATTICA

Il corso si articola in quattro semestri per un totale di 1800 ore di cui 800 ore di stage presso aziende regionali e nazionali.
Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì per 6 ore al giorno; la frequenza è obbligatoria con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale.
La didattica è di taglio pratico per favorire l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Sono dunque previste, oltre alle lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni e lavori di gruppo in laboratorio. Il corso prevede visite aziendali presso importanti aziende manifatturiere regionali.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università – Investimento 1.5 “Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, finalizzato al potenziamento dell’offerta formativa degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, Progetto “Learning Advanced Manufacturing (LAM)”, Codice Avviso M4C1I1.5-2023-1242  
CUP B34D23003590006 presentato da ITS Manifattura Meccanica MA.ME. – CA00000007 – M4C1I1.5-2023-1242-P-30359

COME ISCRIVERTI
Scarica la DOMANDA di candidatura da compilare, firmare e scansionare.
Vai sul MODULO ONLINE da compilare in tutti i campi e allega la documentazione richiesta in PDF
(domanda, cv, documento riconoscimento, autocertificazione/
certificato diploma).
La candidatura sarà valida solo al ricevimento del protocollo che ti verrà inviato per email