Corsi

Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione per l’industria 4.0

Pubblicato il

BANDO
Dai una svolta al tuo futuro. Iscriviti!
Formazione d’aula: da dicembre 2023 a settembre 2024
Stage da ottobre 2024

Il corso fornisce la qualifica di “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF

DIDATTICA

Il corso si articola in quattro semestri per un totale di 2000 ore di cui 1000 ore di stage presso aziende regionali e nazionali.
Le lezioni di terranno dal lunedì al venerdì per 6 ore al giorno; la frequenza è obbligatoria con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale.
La fase iniziale del corso (materie di base) prevede il  riallineamento delle competenze degli allievi nelle discipline della meccanica, elettronica ed inglese, programmazione informatica, in base alle conoscenze in ingresso dei partecipanti ammessi.
La didattica è di taglio pratico per favorire l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Sono dunque previste, oltre alle lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni e lavori di gruppo in laboratorio. Il corso prevede visite aziendali presso importanti aziende manifatturiere regionali.

PIANO DI STUDI

UF 1 MATERIE BASE
Matematica e fisica – Tecnologia meccanica – Tecnologia elettrotecnica elettronica – Disegno meccanico – Disegno elettrico ed elettronico – Tecnologie per l’automazione – Informatica –    Esami
UF2       TECNOLOGIE E PROCESSI DI PRODUZIONE
Tecnologie di produzione – CNC – Fondamenti di tecnologie per l’Automotive – Fondamenti di tecnologie per l’Aeronautica – Esami
UF3       PROCESSI PRODUTTIVI
Progettazione CAD – Progettazione CAM – Progettazione parti in metallo – Progettazione parti in composito – Assemblaggi – Processi speciali – Qualità e metrologia –   Esami
UF4       MANUFACTURING E LOGISTICA
Pianificazione, programmazione e controllo produzione – Logistica supply chain management – Project Program Management – Esami
UF5       MANUTENZIONE
Sicurezza sul lavoro  – Tecniche e politiche di manutenzione – Manutenzione dei sistemi elettrici elettronici -Esami
UF 6    TECNOLOGIE ABILITANTI 4.0
Introduzione alle tecnologie 4.0 – Additive Manufacturing – Robotica – Esami
UF7       SISTEMA IMPRESA I e II
Dalla strategia all’organizzazione – Soft skills – Esami
UF8       INGLESE TECNICO I E II
Esami

DESTINATARI

I corsi gratuiti sono rivolti a massimo 25 allievi che, alla data di pubblicazione del bando, non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età in possesso dei requisiti stabiliti dalla normativa nazionale di riferimento per l’accesso ai percorsi ITS (diploma di istruzione secondaria superiore ovvero diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore). Nel rispetto delle pari opportunità di genere sarà applicata una riserva del 20% dei posti disponibili alle donne.