Corsi

Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici. Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio

Pubblicato il

II edizione del corso:  2021/2023

GRADUATORIA CANDIDATI [pdf]
LETTERA DI ACCETTAZIONE
[doc]

I candidati ammessi al corso devono inviare lettera di accettazione o rinuncia  entro il 13/12/2021, all’email info@itsmame.it
In caso di rinunce si procederà allo scorrimento della graduatoria

INIZIO CORSO: 15 dicembre, 0re 9.30
Polo Tecnico Fermi Gadda, Corso Malta 141 Napoli

SCADENZA BANDO: 6 dicembre 2021
SELEZIONI: 9 e 10 dicembre 2021
Polo Tecnico Fermi Gadda, Corso Malta 141 Napoli

Il corso fornisce la qualifica di “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici. Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF

AMBITO OCCUPAZIONALE

Il Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici opera per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione. Utilizza i dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano sui quali interviene per programmarli, collaudarli e metterli in funzione documentando le soluzioni sviluppate.
Gestisce i sistemi di comando, controllo e regolazione. Collabora con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, produzione e manutenzione dei dispositivi su cui si trova ad intervenire. Cura e controlla anche gli aspetti economici, normativi e della sicurezza.

PROFILO PROFESSIONALE

Il Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici opera per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione. Utilizza i dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano sui quali interviene per programmarli, collaudarli e metterli in funzione documentando le soluzioni sviluppate.
Gestisce i sistemi di comando, controllo e regolazione. Collabora con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, produzione e manutenzione dei dispositivi su cui si trova ad intervenire. Cura e controlla anche gli aspetti economici, normativi e della sicurezza.
Le competenze che saranno acquisite dal Tecnico superiore per l’automazione dei sistemi produttivi per l’aerospazio e l’automotive riguarderanno la sequenza di processo Progettazione, prototipazioni e pianificazione operativa di prodotto-processo nelle lavorazioni e produzioni meccaniche.

Il Tecnico Superiore sarà dunque qualificato ad occuparsi dell’automazione dei processi produttivi mediante l’inserimento, nel ciclo di produzione, di macchine automatiche. Le automazioni riguarderanno il miglioramento della produttività e/o il miglioramento della qualità del prodotto finale.
In uscita dal percorso formativo, dopo l’esperienza di stage, l’allievo potrà inserirsi in aziende manifatturiere, ma anche di impiantistica e di manutenzione (trasfertisti), grazie alla propria competenza nelle aree:
1. dell’Automazione del processo, per Automatizzare, connettere e integrare il processo produttivo o sue parti apportando miglioramenti in termini di produttività o di qualità.
2. della Documentazione degli interventi eseguiti, registrando con l’ausilio dell’apposito software, o con schede cartacee, le modifiche degli interventi eseguiti al fine di realizzare la scheda storica della macchina o dell’impianto.
3. della manutenzione (a guasto, programmata-preventiva, migliorativa) dei componenti e dei sistemi di automazione industriale, sapendo gestire/eseguire la manutenzione o la riparazione, anche indirettamente, dei componenti automatici di un impianto effettuando anche l’attività di diagnostica.
4. dello studio di miglioramenti produttivi, per realizzare studi di impiantistica automatica a partire dalle criticità del prodotto o del processo.

Le Macrocompentenze del Tecnico Superiore in esito sono definite a livello nazionale come.
• Intervenire in tutti i segmenti della filiera dalla produzione alla commercializzazione
• Gestire le esigenze di post vendita e manutenzione
• Gestire i flussi produttivi programmazione, controllo ed economicità anche in relazione a logiche di industrializzazione e di miglioramento continuo
• Sviluppare e implementare le tecniche di progettazione, prototipazione ed industrializzazione (design for manufacturing)
• Individuare i materiali, le relative lavorazioni e i trattamenti adeguati ai diversi impieghi
• Scegliere le tecnologie di lavorazione e le relative macchine sulla base delle caratteristiche tecnico-economiche richieste
• Ricercare e applicare le normative tecniche e di sicurezza del settore elettrico, elettronico e meccanico nella progettazione e nell’utilizzo della componentistica
• Programmare sistemi di automazione industriale (PLC, robot, macchine CNC, reti di comunicazione, sistemi di monitoraggio e diagnostica, ecc.)
• Configurare, dimensionare, documentare e manutenere sistemi automatici di diversa tipologia
• Applicare su sistemi e impianti le metodologie di prevenzione, analisi e diagnostica dei guasti e proporre eventuali soluzioni

DIDATTICA

Il corso si articola in quattro semestri per un totale di 1800 ore di cui 800 ore di tirocinio didattico presso le più importanti aziende metalmeccaniche regionali e nazionali.
Le lezioni di terranno dal lunedì al venerdì per 6 ore al giorno; la frequenza è obbligatoria con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale.
La fase inziale del corso (materie di base) prevede il  riallineamento delle competenze degli allievi nelle discipline della meccanica, elettronica ed inglese, programmazione informatica, in base alle conoscenze in ingresso dei partecipanti ammessi.
La didattica è di taglio pratico per favorire l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Sono dunque previste, oltre alle lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni e lavori di gruppo in laboratorio. Il corso prevede visite aziendali presso importanti aziende manifatturiere regionali.

ORARIO

8.30-14.30
Potranno esserci variazioni a questo orario, con alcune attività svolte in orari pomeridiani

PIANO DI STUDI

Primo semestre
Matematica e fisica – Tecnologia dei materiali – Elettrotecnica elettronica – Disegno elettrico – Montaggi elettrici – Disegno meccanico – Informatica – Organizzazione e soft skills Misure e Regolazione – Controllo logico – Sistemi CNC  – Visite aziendali – Inglese tecnico

Secondo semestre
Oleodinamica e pneumatica –  Sensori  – Azionamenti ed attuatori elettrici  – Visite aziendali – La gestione della produzione  – Programmazione e controllo  – Sistemi MRP  – Qualità Totale  – Project Management – Tecniche e politiche di manutenzione  – Manutenzione dei sistemi elettrici elettronici – Sicurezza – Visite aziendali
3D printing – IoT  – Cloud – Sistemi di visione – Robotica avanzata – Visite aziendaliOperations management  – Marketing

Terzo e quarto semestre (800 ore)
Stage
Esame finale

SEDE del corso

Le attività formative si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Tecnico Statale Eugenio Barsanti – Via Mauro Leone 105 – 80038 Pomigliano d’Arco (NA) o del Polo Tecnico Fermi-Gadda  – Corso Malta, 141, 80141 Napoli,  e/o presso le sedi e i laboratori dei soci fondatori.
Le attività di stage si svolgeranno presso le aziende socie della fondazione e/o altre aziende della filiera dell’Automotive e dell’Aerospazio e di altri settori industriali

Bando_corso ITSMAME 2021/23
Modulo di candidatura