II edizione del corso: 2021/2022
Inizio: 31 maggio 2021
Il corso fornisce la qualifica di “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Processo meccanico per l’automazione e l’aerospazio“con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF
AMBITO OCCUPAZIONALE
Il Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici opera nel settore della produzione, della progettazione e industrializzazione, anche in riferimento all’impiego dei materiali, di processi/prodotti meccanici, dalle basi economiche, normative e di sicurezza a tutti gli aspetti del design, fino all’utilizzo dei software di rappresentazione e simulazione. Coniuga diverse tecnologie, quali la meccanica e l’elettronica, e agisce nelle attività di costruzione, testing, documentazione di processi/impianti automatici. In tale contesto applica sia sistemi di comando, controllo e regolazione sia metodiche di collaudo, messa in funzione e prevenzione guasti. Pianifica e gestisce la manutenzione anche intervenendo nel post vendita in collaborazione con la direzione commerciale. Interagisce e collabora con le strutture tecnologiche del contesto in cui si trova ad intervenire.
PROFILO PROFESSIONALE
Il Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici – processo meccanico per l’aerospazio e l’automotive è, da una parte, un esperto di manufacturing avanzato, dall’altra un tecnologo di prodotto/processo nella meccanica che si occupa del ciclo di attività che va della industrializzazione della produzione meccanica nel rispetto degli standard qualitativi previsti dal progetto, definendo ed ottimizzando i relativi processi di produzione in termini di materiali, macchinari, attrezzature, tempi e sequenze di lavorazione, attraverso l’analisi delle specifiche tecniche e progettuali del prodotto da realizzare, la stesura del ciclo di lavorazione su macchine tradizionali, la redazione del programma di lavorazione per le macchine a CN ed il costante e regolare monitoraggio sul funzionamento delle macchine utensili presenti in azienda. Tale monitoraggio, nella fabbrica intelligente (4.0) avverrà anche attraverso l’analisi dei dati resi disponibili dalle tecnologie abilitanti dell’automazione industriale
Il Tecnico superiore del processo meccanico per l’aerospazio e l’automotive lavora generalmente con contratto di lavoro dipendente, prevalentemente presso imprese meccaniche di medie e grandi dimensioni. Svolge il suo lavoro con un’autonomia decisionale strettamente legata alle sue aree di competenza. Interagisce solitamente con gli uffici preposti alla progettazione e alla programmazione della produzione.
Il Tecnico superiore conosce la tecnologia di produzione (tradizionale ed innovativa, nei settori aerospazio e automotive) e, allo stesso tempo, sa dialogare con altre funzioni aziendali per lo sviluppo o la modifica dei prodotti e dei processi produttivi.
Ne consegue che le prospettive d’impiego nelle Smart Factory, sia in ambito locale, sia in ambito nazionale ed europeo possa avvenire nel quadro di progetti di sviluppo di Industria 4.0
il Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici – processo meccanico per l’aerospazio e l’automotive, al termine del percorso formativo in aula e laboratori, dopo lo stage formativo in azienda avrà competenze per poter contribuire, dopo l’inserimento in azienda a fornire i seguenti risultati:
- Intervenire in tutti i segmenti della filiera dalla produzione alla commercializzazione
- Gestire le esigenze di post vendita e manutenzione
- Gestire i flussi produttivi programmazione, controllo ed economicità anche in relazione a logiche di industrializzazione e di miglioramento continuo
- Sviluppare e implementare le tecniche di progettazione, prototipazione ed industrializzazione (design for manufacturing)
- Individuare i materiali, le relative lavorazioni e i trattamenti adeguati ai diversi impieghi
- Scegliere le tecnologie di lavorazione e le relative macchine sulla base delle caratteristiche tecnico-economiche richieste
- Ricercare e applicare le normative tecniche e di sicurezza del settore elettrico, elettronico e meccanico nella progettazione e nell’utilizzo della componentistica
- Programmare sistemi di automazione industriale (PLC, robot, macchine CNC, reti di comunicazione, sistemi di monitoraggio e diagnostica, ecc.)
- Configurare, dimensionare, documentare e manutenere sistemi automatici di diversa tipologia
- Applicare su sistemi e impianti le metodologie di prevenzione, analisi e diagnostica dei guasti e proporre eventuali soluzioni
DIDATTICA
Il corso si articola in quattro semestri per un totale di 2000 ore di cui 1000 ore di tirocinio didattico presso le più importanti aziende metalmeccaniche regionali e nazionali.
Le lezioni di terranno dal lunedì al venerdì per 6 ore al giorno; la frequenza è obbligatoria con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale.
La fase iniziale del corso (materie di base) prevede il riallineamento delle competenze degli allievi nelle discipline della meccanica, elettronica ed inglese, programmazione informatica, in base alle conoscenze in ingresso dei partecipanti ammessi.
La didattica è di taglio pratico per favorire l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Sono dunque previste, oltre alle lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni e lavori di gruppo in laboratorio. Il corso prevede visite aziendali presso importanti aziende manifatturiere regionali.
ORARIO
8.30-14.30
Potranno esserci variazioni a questo orario, con alcune attività svolte in orari pomeridiani
PIANO DI STUDI
Primo semestre
Matematica e fisica – Tecnologia meccanica – Tecnologia elettrotecnica elettronica – Disegno meccanico – Disegno elettrico ed elettronico – Tecnologie per l’automazione – Informatica – Organizzazione e soft skills – Fondamenti di tecnologie e per l’Automotive – Fondamenti di tecnologie per l’Aeronautica – Visite aziendali – Inglese tecnico I
Secondo semestre
Lavorazioni meccaniche – Assemblaggi – Processi speciali – Visite aziendali – La gestione della produzione – Logistica supply chain management – Programmazione e controllo – Sistemi MRP – Project Management – Tecniche e politiche di manutenzione – Manutenzione dei sistemi elettrici elettronici – Sicurezza – Total quality management – Lean thinking – Visite aziendali – 3D printing – IoT – Cloud – Sistemi di visione – Robotica avanzata – Visite aziendali – Operations management – Marketing Management – Inglese tecnico II
Terzo e quarto semestre (1000 ore)
Stage
Esame finale
SEDE della II edizione
Polo Tecnico FERMI-GADDA – Corso Malta, 141, 80141 Napoli
Le attività di stage si svolgeranno presso le aziende socie della fondazione e/o altre aziende della filiera dell’Automotive e dell’Aerospazio e di altri settori industriali
Scarica il bando corso ITS-MAME 2021-22
Preleva il modulo di candidatura
Graduatoria candidati
I candidati ammessi al corso devono inviare lettera di accettazione o rinuncia al corso entro il 06/05/2021, ore 12.00 all’email info@itsmame.it
In caso di rinunce si procederà allo scorrimento della graduatoria
Lettera di accettazione