Il corso fornisce la qualifica di “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Progettista di strutture in composito l’automotive e l’aerospazio” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF
AMBITO OCCUPAZIONALE
Il Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici opera nel settore della progettazione, industrializzazione e produzione, anche in riferimento all’impiego dei materiali, di processi/prodotti meccanici, dalle basi economiche, normative e di sicurezza a tutti gli aspetti del design, fino all’utilizzo dei software di rappresentazione e simulazione. Coniuga diverse tecnologie, quali la meccanica e l’elettronica, e agisce nelle attività di costruzione, testing, documentazione di processi/impianti automatici. In tale contesto applica sia sistemi di comando, controllo e regolazione sia metodiche di collaudo, messa in funzione e prevenzione guasti. Pianifica e gestisce la manutenzione anche intervenendo nel post vendita in collaborazione con la direzione commerciale. Interagisce e collabora con le strutture tecnologiche del contesto in cui si trova ad intervenire.
PROFILO PROFESSIONALE
Il Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici – progettista di strutture in composito l’automotive e l’aerospazio è una figura professionale altamente innovativa, specializzata nella progettazione ed applicazione di materiali compositi in campo strutturale aeronautico ma che ha competenze anche sui processi di fabbricazione dell’industria automobilistica, per quanto riguarda segmenti del mercato che richiedono veicoli ad altra prestazione con materiali innovativi e processi speciali che spesso sono in comune con quelli usati nelle aerostrutture.
In collaborazione con altri specialisti (esperti tecnici, professionisti della produzione e responsabili qualità), il tecnico superiore, recepisce le richieste di progettazione totale o parziale di nuovi prodotti o innovazioni di quelli esistenti, ed elabora uno studio di fattibilità evidenziandone i possibili ambiti applicativi, le caratteristiche tecnologiche ed economiche, i costi del processo produttivo in termini di competitività, i requisiti di messa in produzione e le relative condizioni di fabbricazione. Nello specifico, questo profilo, cura e realizza il disegno e la progettazione di parti, assiemi e/o sotto assiemi strutturali rilevandone le caratteristiche dimensionali e scegliendo le soluzioni ed i materiali metallici o compositi più opportuni, utilizzando le tecnologie informatiche ed i software di progettazione 3D e di analisi strutturale FEM, nel rispetto delle procedure definite da manuali aziendali.
Il Tecnico superiore progettista di strutture in composito per l’aerospazio e l’automotive esegue, inoltre, prove di laboratorio a caratterizzazione meccanica per studiare le prestazioni fisico-meccaniche dei materiali compositi e redige i documenti tecnici ai fini della certificazione finale del componente. Nello svolgimento delle proprie mansioni, a questo profilo sono richieste conoscenze approfondite su: − scienza e tecnologia dei materiali compositi e metallici − disegno tecnico applicato alle strutture in composito e leghe metalliche − analisi delle prestazioni fisico-meccaniche dei materiali compositi utilizzati per strutture di aeromobili o automobili− conoscenza della tecnica di collaudo strutturale.
In accordo con il quadro delle competenze definite dal REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA, per la qualificazione della figura professionale del Progettista di strutture aeronautiche in composito le competenze che saranno acquisite dal Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici – progettista di strutture in composito l’automotive e l’aerospazio riguarderanno sia le lavorazioni aeronautiche (civili e commerciali) e aerospaziali sia le lavorazioni dell’industria automobilistica nella Sequenza di processo: Progettazione, prototipazioni, validazione, ingegnerizzazione e programmazione della produzione.
Il Tecnico superiore progettista di strutture in composito per l’aerospazio e l’automotive, al termine del percorso formativo in aula e laboratori, dopo lo stage formativo in azienda avrà competenze per poter contribuire, dopo l’inserimento in azienda a fornire i seguenti risultati:
1. Comprensione e definizione di specifiche tecniche dei compositi grazie a competenze nel riconoscere i materiali compositi, le loro caratteristiche chimiche ed il loro impiego nelle costruzioni di strutture aeronautiche e automobilistiche.
2. Analisi di fattibilità produttiva di materiali strutturali in composito grazie a competenze nell’analizzare e comprendere il processo produttivo di materiali strutturali in composito, individuando le attrezzature di reparto, la manodopera necessaria e la compatibilità con i cicli produttivi aziendali tradizionali
3. Gestione tecnica e documentale della qualità nel quadro delle norme ISO9001, IAFT 16949 e EN9100 e analisi delle cause origine tecniche e organizzative delle non conformità, curando l’interfaccia con la produzione in relazione a evidenze di non-conformità al fine di evitarne il propagarsi nelle fasi più avanzate della lavorazione
4. Esecuzione di task di progettazione assistita, con l’uso di tecniche e standard per il disegno tridimensionale di una parte/assieme di una superficie e con l’utilizzo di software Cad/Cam per realizzare un disegno tridimensionale di una parte/assieme delle superfici assegnate e fornire dettagli tecnici in 2D/3D per la produzione
5. Esecuzione di task di Analisi strutturale, con l’utilizzo di software specifico Finite Elements Methods tool per effettuare l’analisi strutturale agli elementi finiti di una parte/assieme, tenendo conto delle caratteristiche meccaniche dei materiali (compositi e tradizionali) impiegati.
6. Effettuazione di collaudi di strutture in composito e in metallico, in collaborazione con gli Enti preposti alla realizzazione di prove e test di verifica e collaudo qualità su strutture in composito realizzate e con l’utilizzo di tecniche di controlli non distruttivi anche di ultima generazione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Imprese manifatturiere nell’ambito della progettazione e dell’industrializzazione del prodotto, della produzione e della logistica integrata, della manutenzione, del controllo di qualità.
DIDATTICA
Il corso si articola in quattro semestri per un totale di 1800 ore di cui 800 ore di tirocinio didattico presso le più importanti aziende metalmeccaniche regionali e nazionali.
Le lezioni di terranno dal lunedì al venerdì per 6 ore al giorno; la frequenza è obbligatoria con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale.
La fase inziale del corso (materie di base) prevede il riallineamento delle competenze degli allievi nelle discipline della meccanica, elettronica ed inglese, programmazione informatica, in base alle conoscenze in ingresso dei partecipanti ammessi.
La didattica è di taglio pratico per favorire l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Sono dunque previste, oltre alle lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni e lavori di gruppo in laboratorio. Il corso prevede visite aziendali presso importanti aziende manifatturiere regionali.
PIANO DI STUDI
Primo semestre
Matematica e fisica – Tecnologia meccanica – Tecnologia Meccanica – Disegno meccanico – Tecnologia elettrotecnica elettronica – Fondamenti di aeronautica e aerostrutture – Fondamenti di automotive – Inglese tecnico I
Esami
Secondo semestre
Metodi e tecniche di progettazione – Modellazione, progettazione, disegno aeronautico assistito CATIA V5 – Gestione della qualità secondo gli standard aeronautici – World Class Manufacturing – Processi di fabbricazione materiali metallici – Processi di fabbricazione materiali compositi – Collaudi e Misurazioni e CND – Sistema impresa 4.0 – Project Management – Gestione della produzione in ottica “lean – Inglese tecnico II
Esami
Terzo e quarto semestre (800 ore)
Stage
Esame finale